
ALTRI PROGETTI:
PROGETTI PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ
OBIETTIVO DELLA MISURA E DESTINATARI
Favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità iscritte al collocamento mirato dei Centri per l’Impiego (L. 68/1999), promuovendo la collaborazione tra i servizi pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano d’inclusione lavorativa di persone con disabilità grave.
Destinatari degli interventi persone con disabilità grave che possiedono i seguenti requisiti:
• Sono disoccupate e iscritte alle liste del collocamento mirato e in possesso della “Relazione conclusiva” ai sensi del DPCM del 13 gennaio 2000 art. 6;
• Sono residenti nel territorio dell’”Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia”;
• Non sono inserite in altre iniziative a sostegno del lavoro attivate dalla programmazione regionale e nazionale.
I PARTNER DI PROGETTO
• La cooperativa Il Punto
• L’unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia
• Inventure APS
FASI DEL PROGETTO (maggio 2024-dicembre 2025)
A) PERCORSI DESTINATI AI BENEFICIARI
Ogni presa in carico contempla una serie di attività, che mirano a definire un percorso di supporto efficace e sostenibile nel lungo termine:
• Accoglienza e prima informazione.
• Orientamento di base e specialistico.
• Laboratori per l’attivazione lavorativa.
• Accompagnamento al lavoro.
B) Supporto formativo destinato al raggruppamento beneficiario
Durante il progetto il gruppo di lavoro beneficerà di una formazione sulla metodologia Life design e sugli strumenti che gli operatori applicheranno sia nei confronti delle aziende che dei beneficiari di progetto (Career Story Interview, intervista strutturata per la costruzione dell’identità, l’assessment della storia professionale, valutazione degli interventi; Career Decision Making Profile, test di strategie per affrontare decisioni impegnative sul proprio futuro professionale).
Per informazioni:
Virgina Spadaro: virginia.spadaro@ilpuntoscs.org
Monica Pentenero: monica.pentenero@ilpuntoscs.org
Per approfondimenti consulta la pagina dedicata
WORK AT WORK
WORK AT WORK è una proposta indirizzata a giovani con disabilità (under 40) residenti nel territorio delL'ASLTO5 per aiutarli a sviluppare e potenziare le loro abilità socio-relazionali favorendone il protagonismo e creando le condizioni per un contesto realmente accogliente e sensibilizzato al tema dell’inclusione lavorativa.
Il progetto si inserisce nell'ambito del filone Lavorare per crescere della Fondazione CRT: percorsi propedeutici o finalizzati all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità funzionali ad un’occupazione quanto più possibile equa, dignitosa, piena e produttiva.
Progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione CRT
Per informazioni:
Area Lavoro: arealavoro@ilpuntoscs.org
